Il Dirigente Scolastico è il Prof. Pierpaolo Zampieri, riceve per appuntamento tutti i giorni.

Il Dirigente Scolastico:

  • assicura la gestione unitaria dell’istituzione
  • ne ha la legale rappresentanza
  • è responsabile della gestione delle risorse finanziarie e strumentali e dei risultati del servizio
  • nel rispetto delle competenze degli OO.CC. ha autonomi poteri:
    • di direzione
    • di coordinamento
    • di valorizzazione delle risorse umane
  • organizza l’attività scolastica secondo criteri di efficienza e di efficacia formativa
  • è titolare delle relazioni sindacali
  • promuove gli interventi:
    • per assicurare la qualità dei processi formativi e la collaborazione delle risorse culturali, professionali, sociali ed economiche del territorio
    • per l’esercizio della libertà di insegnamento, intesa anche come libertà di ricerca e innovazione metodologica e didattica
    • per l’esercizio della libertà di scelta educativa delle famiglie
    • per l’attuazione del diritto all’apprendimento da parte degli alunni

  • Lo abbiamo visto anche noi che con loro (i ragazzi difficili, i bocciati) la scuola diventa più difficile. Qualche volta viene la tentazione di levarseli di torno. Ma se si perde loro, la scuola non è più scuola: è un ospedale che cura i sani e respinge gli ammalati 
  • È solo la lingua che rende uguali. Uguale è chi sa esprimersi e intendere l’espressione altrui.
  • Non c’è nulla che sia più ingiusto quanto far parti uguali fra disuguali.

(Da “Lettera a una professoressa” di Don Milani)


  • Su una parete della nostra scuola c’è scritto grande “I CARE”.  E’ il motto intraducibile dei giovani Americani migliori: “me ne Importa, mi sta cuore”.

(Da  “Lettera ai Giudici” di Don Milani)